. . . . . . . . "Il raccolto del grano"@it . "MN120-00379" . . "MN120-00379" . "Al III° Premio Suzzara (1950) fu premiato con £. 25.000.\nIl segno grafico sulla lastra è semplificato e tendente ad un effetto di bidimensionalità. Si tratta di un immagine di tipo simbolico in cui ad un lavoratore compare l'immagine di Cristo, o forse della traduzione visiva di un passo delle Sacre Scritture.\nL'artista nasce a Treviso nel 1912: frequenta a Milano la scuola superiore degli artefici di Brera dove insegna poi per 30 anni e 15 al Liceo artistico delle Orsoline di S. Carlo. \nÈ presente in 20 Musei tra cui quelli Vaticani di arte contemporanea, Cà Pesaro a Venezia e recentemente in un'intera saletta, che contiene un centinaio di opere, presso il Museo d'Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici a Milano. È riconosciuto artista di levatura internazionale, sin dal primo invito alla Biennale di Venezia (a soli 28 anni) alla quale partecipò per ben sei edizioni. Espone alle quadriennali di Roma; con la Zecca dello Stato le sue opere vengono fatte conoscere nelle maggiori capitali del mondo; la FAO conia 6 sue medaglie ufficiali e ne ospita 42 all'ingresso della sede mondiale di Roma. Dal 1978 è stato Accademico Pontificio. Muore a Ponte di Legno nel 1997."@it . "Il raccolto del grano - Contadino con bue e toro al lavoro nei campi - bassorilievo"@it . . . . . . . . . . . . . . .