Forma sacrale - Forma circolare, con due livelli di cavità all'interno - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/MN120-00407 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Forma sacrale - Forma circolare, con due livelli di cavità all'interno - scultura 
Forma sacrale 
L'opera partecipò al XXXIV° Premio Suzzara (1994), ma non risultò tra le premiate. Essa è caratterizzata dalla contrapposizione fra una superficie rugosa, che risulta preminente, e una supeficie polita, lucida, che si stende unicamente nei perimetri del tondo frontale e di quello, più piccolo, retrostante. Su questi diversi trattamenti del materiale ha buona resa la luce naturale, che riesce a mettere a fuoco le più picole variazioni dei piani e che valorizza soprattutto i vuoti. Il riferimento più immediato per l'opera sono i totem, dei quali essa possiede la forza evocativa, convogliata dall'impianto strutturale solenne ed austero, che le fa assumere una sottile connotazione mistica. Luigi Salvi è nato a Bergamo nel 1920. Si è dedicato alla pittura fin dall'età giovanile, ma vi si applica con continuità dal 1945. La sua prima mostra personale è del 1970, alla Galleria Cairola di Milanmo. Seguono poi numerose esposizioni personali in città italiane come Firenze, Roma, Verona, Venezia Bologna, Ferrara, e all'estero (Strasburgo, Ginevra, Parigi). Particolarmente intensa è l'attività espositiva degli anni recenti in cui Salvi propone, oltre a tele di grandi dimensioni, anche una serie di opere scultoree realizzate in materiale refrattario e in bronzo, cui si dedica dagli inizi degli anni Ottanta. 
MN120-00407 
MN120-00407 

data from the linked data cloud