Putti reggistemma - decorazione plastico-pittorica
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/PV250-00194 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Putti reggistemma - decorazione plastico-pittorica
L'edificio, ex convento dei Gesuiti, disposto su tre piani e caratterizzato da un'altana, fu progettato nel Settecento dall'arch. Cassani. E' caratterizzato da numerosi ambienti con volte attualmente imbiancate, ma che forse in origine erano decorate da affreschi.
Lorenzo Cassani (1687-1767), illustre esponente del barocchetto pavese, lavorò a Pavia ad es. in San Pietro in Ciel d'Oro, per i Padri Agostiniani; in seguito divenne l'architetto di fiducia della nobile famiglia pavese degli Olevano e progettò numerose opere civili e religiose: a Pavia (palazzo Olevano), a Casteggio (la chiesa di San Sebastiano), a Cava Manara (la chiesa parrocchiale di Sant'Agostino e palazzo Olevano) e a Olevano in Lomellina (la chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e il castello).
Affresco eseguito agli inizi del Novecento in stile Liberty, con tre putti che reggono lo stemma del Comune di Pavia (croce bianca in campo rosso), con fiori e drappo. La composizione è racchiusa entro una cornice modanata in stucco a rilievo. Probabilmente questa cornice di forme barocche, risalente all'epoca della progettazione ed edificazione dell'edificio, racchiudeva un affresco settecentesco successivamente coperto.
PV250-00194
PV250-00194