. "Il gruppo di sculture, tutte copie uniche, la cui ricerca cominciò nel 1968 per una indagine antropologica su \"Le cose che furono\", è composto da oggetti contadini (zappe, vanghe, aratri, badili, forche,...) più o meno manipolati. La materia base è ferro forgiato, cromato, dorato o argentato e laccato con lacche cinesi. Le dorature e le lacche sono state realizzate nello studio dell'artista di Venezia con il Maestro Sandro Carraro."@it . . . "Il coleottero è realizzato utilizzando un'ampia pala, dorata all'esterno e argentata internamente, sormontata da un forcone a fingere quattro zampe. La testa è resa da una piccola forca a due denti."@it . . . . . "LE COSE CHE FURONO - scultura"@it . "PV250-00738" . . . . . "COLEOTTERO II"@it . . . . . . . . . . . . . . "PV250-00738" . . .