Tacco a spillo - scarpa
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/PV300-00030 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Tacco a spillo - scarpa
Il tacco a spillo è certamente un fiore all'occhiello dell'intero museo. L'attenzione dedicata a questa specifica tipologia di calzatura ha sì una motivazione estetica, ma anche, anzitutto, una ragione storica, dal momento che è a Vigevano, nei primi anni Cinquanta, che nasce il tacco a spillo. Quando, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Christian Dior inventa il "new look", cioè abiti molto femminili e sofisticati, che necessitavano di calzature adeguate, provviste cioè di un alto tacco, esile e slanciato, che tuttavia, essendo realizzato in legno, a causa dell'esiguo diametro, si spezzava facilmente. La soluzione arriva proprio da Vigevano: nel gennaio 1953, alla XVI edizione della Mostra Mercato Internazionale delle Calzature di Vigevano, i calzaturifici della città ducale presentano in anteprima mondiale un modello altamente innovativo di tacco, poggiante cioè su base d'appoggio rinforzata in alluminio. La scarpa proposta in fiera è dotata di un tacco con la metà superiore in legno e la base d'appoggio in alluminio, molto resistente, alto tra gli 80 ed i 100 millimetri, con un sopratacco da 8 millimetri di diametro.
Le principali ditte cittadine, come L'Invitta di Re Marcello, Caimar-Cesare Martinoli, Erco-Gino Aldrovandi, Brunis Barbavara, Waltea, Panvi con la collaborazione del modellista bolognese Luciano Volta e dei Tacchifici di Molinella (Bologna) ed Elite (Legnano) danno vita ad una produzione di alta qualità che ottiene un immediato successo di mercato e di pubblico.
Da quel prototipo, esposto in Museo, la storia delle ditte di Vigevano e del tacco a spillo non si è più interrotta, portando la produzione vigevanese a collaborare con i più prestigiosi marchi del mondo.
Tra le numerose varietà di scarpe con tacco a spillo esposte, degne di nota sono le décolletée con tacco a spillo in raso verde con borchiette e strass di un produttore italiano sconosciuto, datate 1956, appartenute a Marilyn Monroe. L'attrice, icona di stile, ha reso famosa questa tipologia di calzatura, prediligendo il modello décolleté tacco 11 nei colori beige e il nero.
Esile tacco a spillo con la metà superiore in legno e la base d'appoggio in alluminio, molto più resistente dei tradizionali tutti in legno, lto 10 cm., con un sopratacco da 8 millimetri di diametro.
PV300-00030
PV300-00030