simboli dei quattro evangelisti - lastra

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/RL480-00009 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

simboli dei quattro evangelisti - lastra 
La costruzione č simmetrica e paratattica, mentre le figure debordano dalla cornice a suggerire una dimensione tridimensionale. La lastra gimge al Castello Sforzesco il 6 febbraio 1926, insieme con la Lastra della processione dell'Idea, provenienti dal fianco destro dell'antica Chiesa milanese di S. Maria Beltrade, demolita nel 1934. Si ritiene sia sempre stata collocata nella facciata della chiesa, rinnovata pių volte, forse sopra un portale e, considerate le dimensioni, con funzione di architrave. Un raffronto viene fatto con il portale destro della Basilica di S. Ambrogio, dove l'attuale rilievo ottocwentesco che ripropone una lastra originale di romanica, presenta misure confrontabili con la lastra del Castello. Ulteriori. Il rilievo presenta inoltre analogie con alcuni capitelli romanici milanesi in S. Eustorgio e S. Ambrogio e con lacuni particolari della lastra dell'Ultima Cenza nel pulpito di S. Ambrogio. Le maggiori corrispndenze formali e stilistiche sono rilevate con il pulpito entro la Chiesa di S. Giulio di Oira, datato al secondo decennio del XII secolo. (Strada, 2012) 
La lastra rettangolare, riquadrata da una cornice a pių modanature, presenta scolpiti a bassorilievo i simboli alati del Tetramorfo, i quattro Evangelisti. Da sinistra, il toro, simbolo dell'evangelista Luca, l'angelo, simbolo di Matteo, l'aquila che rappresenta San Giovanni e, infine il leone di San Marco. 
RL480-00009 
RL480-00009 

data from the linked data cloud