Madonna con Bambino - statua
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/RL480-00022 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Madonna con Bambino - statua
L'opera è depositata dal 2004 presso il Museo dall'Ospedale Maggiore, che l'acquisiva nel 1914 come eredità della contessa Eugenia Litta. La statuetta di trovava nella cappella di famiglia, la chiesetta di S. Maria delle Selve a Vedano al Lambro, edificio del XIII secolo. In tale sede la scultura è documentata fin dal 1568, come riportano le visite pastorali di quell'anno e successive. La statuetta si trovava in una nicchia sopra l'altare. Attribuita a Bonino da Campione, il cui percorso non è stato ancora accuratamente ricostruito, la Madonna Litta viene messa in correlazione con le du Madonne con il Bambino sul fronte delle arche carraresi degli Eremitani a Padova, quelle del Detroit Institut of Art, del Musée de Cluny di Parigi, della Parrocchiale di Trezzo d'Adda e di Santa Maria Segreta a Milano, la Vergine con il Bambino che corona il mausoleo Visconti in S. Eustorgio a Milano. Il coinvolgimento tra madre e figlio denuncia un aggiornamento in senso toscano, sui modelli di Giovanni Pisano. L'opera testimonia più in generale il raffinato clima della corte viscontea, condividendo la preziosa finitura delle due principali imprese dell'epoca, il mausoleo di Bernabò Visconti, e la tomba di Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano. L'autografia campionese sarebbe pertanto rafforzata dalla committenza cittadina d'alto rango e dalla sapiente lavorazione del marmo. (Travi, 2012)
Su un basso piedistallo quadrato si erge una Madonna stante, incoronata che regge sul fianco destro il piccolo Gesù.
RL480-00022
RL480-00022