Fiducia in Dio - figura femminile - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/RL480-00046 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Fiducia in Dio - figura femminile - scultura 
Fiducia in Dio 
L'opera è stata commissionata dalla marchesa Rosa Poldi Trivulzio allo scultore Lorenzo Bartolini nel 1834 affinché realizzasse una "memoria" domestica in ricordo del marito defunto. Grande sostegno al progetto viene dato da parte di Pietro Giordani, critico, e Paolo Toschi, incisore. L'opera, ultimata l'anno successivo, rimane esposta nello studio fiorentino di Bartolini, mentre, nel 1837, viene esposta alla mostra annuale di Brera. Un attentissimo studio naturalistico investe l'intera anatomia dell'opera che richiama la "Baigneuse de Valpincon" di Ingres del 1808. La base originale, nota oggi attraverso una riproduzione grafica, viene distrutta nei bombardamenti del 1844. Portando all'estremo la sua ricerca puristica, Bartolini affida alla sola rappresentazione di un corpo nudo un elevato sentimento morale, sopprimendo ogni attributo e rifuggendo da facili suggestioni morali. (Exterman, 1808) 
Scultura raffigurante una giovane adolescente accovacciata che rivolge lo sguardo verso l'alto. 
RL480-00046 
RL480-00046 

data from the linked data cloud