Concetto spaziale - figure astratte - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/RL480-00049 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Concetto spaziale - figure astratte - dipinto 
Concetto spaziale 
L'opera è una delle più note eseguite da Fontana all'interno del ciclo di ventidue dipinti di grande formato realizzati nel 1961 e dedicati alla città di Venezia. Lo spazio, centro dell'attenzione dell'artista in tutta la sua produzione, soprattutto del secondo dopoguerra, va quasi a coincidere, in questo momento, con un "luogo", anzi con "i luoghi" della città veneziana. Concetto spaziale: la Luna a Venezia pare rispecchiare il tema all'interno di una rappresentazione del luogo che è spazio e nello stesso tempo luogo di rappresentazione interiore. Il contorno argenteo di stesura imprecisa, che racchiude i frammenti di vetro, presenze cromatiche disperse e diffuse, può facilmente essere indicato come la trascrizione della luce lunare e della sua qualità simbolica, di forma materna, che ingloba e comprende il pulviscolo luminoso degli astri di un cielo notturno o dello scintillio dei colori della tradizione artistica e artigianale veneziana, nei vetri colorati che mai, forse, come in questo ciclo trovano ragioni appropriate al loro uso da parte dell'autore. 
Tela dipinta d olio con applicazione di frammenti di vetro. 
RL480-00049 
RL480-00049 

data from the linked data cloud