Achrome - tela grinzata - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/RL480-00051 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Achrome - tela grinzata - dipinto
Achrome
Tra il 1957 e il 1963 Manzoni realizza una serie di lavori intitolati "Achrome", che mirano a un azzeramento del linguaggio pittorico. In quest'opera, del 1958, la tela imbevuta di caolino, grinzata nella parte centrale, si presenta come superficie bianca priva di intenti descrittivi o simbolici. Le ragioni e le modalitą proprie del linguaggio informale, quali il ricorso a una materia corposa e a una gestualitą vigorosa, vengono qui eluse attraverso un distacco operativo che riduce ai minimi termini la visibilitą dell'intervento dell'artista. Un'analoga volontą di superamento della tradizionale identitą della superficie č riscontrabile in Lucio Fontana, che la risolve spingendosi al di lą di essa per indagarne le misteriose possibilitą spaziali, attraverso il gesto cosmico dell'individuo. In Manzoni, invece, questa intenzionalitą si traduce in un tautologico densificarsi e piegarsi su se stessa della materia, in una totale spersonalizzazione dell'evento artistico.
Superficie della tela grinzata.
RL480-00051
RL480-00051