fruttivendola (figura femminile con frutta) - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/RL480-00061 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
fruttivendola (figura femminile con frutta) - dipinto
Fruttivendola
La tela, insieme alla 'Pescivendola', alla 'Cucina', alla 'Pollivendola', tutte conservate alla Pinacoteca di Brera, ai 'Mangiaricotta' (Lione, Musče des Beaux Arts) ed al 'San Martino' (Cremona, Palazzo della Prefettura) si trovava nello studio del pittore al momento della sua morte, nel 1591. Elena Luciani, moglie dell'artista ed erede dei dipinti, dispose che alla sua morte i beneficiari, Angela Bianchi e Marta Capucci, provvedessero alla loro alienazione. In seguito, le opere sono sempre ricordate negli inventari della foresteria del convento dei gerolimini di San Sigismondo dal 1718 al 1798. A seguito delle spoliazioni napoleoniche, nel 1809 il gruppo dei dipinti venne disperso e smembrato.
RL480-00061
RL480-00061