. . . . "Il confronto stilistico con altre stüe locali, in particolare la stüa Giucciardi del palazzo Guicciardi-Azzola di Ponte in Valtellina e la stüa terranea di palazzo Vertemate Franchi di Piuro, entrambe datate, consentono di collocare la realizzazione del manufatto tra l'ottavo e il nono decennio del Cinquecento. I due ingessi con cornici mistilinee dei lati ovest e nord sono ritenute inserzioni del XVIII secolo.\nAttualmente l'ambiente è utilizzato come ufficio del sindaco di Sondrio."@it . . "SO020-01084" . . . . . . "La stüa è in legno di pino cembro, con inserzioni in noce. Le tarsie sono realizzate con legni di varie essenze e colori differenti, talvolta tinti. Le pareti sono costituite da specchiature rettangolari con cornici modanate, alternate a lesene sulle quali si imposta un sottile architrave. Modiglioni e mensole a sorreggere il soffitto a lacunari geometrici, i cinque scomparti principali sono quadrati e decorati ad intarsio. In quello centrale lo stemma Marlianici, in due dei quattro laterali l'allegoria della Fortuna e Mercurio seduto. Tre pareti (la quarta è finestrata), portano al centro altrettanti stipi con cornici e pannelli intarsiati, L'ingresso principale (non più in uso) è incorniciato da due colonne tuscaniche su plinti, con architrave e fregio intagliato geometrico bicromo. La porta è decorata con due specchiature sovrapposte intarsiate, con vedute architettoniche in prospettiva inserite in archi bugnati. Le due porte secondarie, più semplici, hanno cornici mistilinee."@it . . "SO020-01084" . . . . . . . . "Stemma Marlianici, la Fortuna e Mercurio||Prospettive architettoniche, fiori, strumenti musicali e armi - boiserie"@it . . . . . .