"SO070-00577" . . "SO070-00577" . . "Gli ariosi affreschi del corridoio a piano terra di palazzo Vertemate Franchi, contrassegnati come sono da grottesche e figure mitologiche, bene introducono alla sontuosa decorazione delle vicine stanze e più in generale a tutti gli ambienti del palazzo, interessati da affreschi riconducibili ad una unica fase decorativa voluta dai fratelli Luigi e Guglielmo Vertemate senz'altro prima del 1577, al termine dei lavori di costruzione dell'edificio.\nGli affreschi del palazzo sono considerati unitari perché paiono sostanzialmente riferibili ad un ignoto pittore che qui operò a ridosso del 1577 non senza il supporto di aiuti, data la vastità del ciclo, e perché esibiscono raffigurazioni ispirate alla cultura umanistica, alla mitologia classica e in particolare alle favole ovidiane. Nel corridoio le monumentali figure di Ercole, Nettuno, Saturno e Vulcano (allegoria dei quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco), rappresentate entro ampie specchiature a fondo neutro, anticipano una soluzione ripresa nella vicina Sala di Giove e Mercurio."@it . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "La decorazione interessa le pareti e le volte del corridoio d'ingresso a piano terra di palazzo Vertemate. Sulle pareti, entro quattro ampie specchiature a fondo neutro, giganteggiano altrettante divinità pagane, che qui richiamano i quattro elementi: a sinistra Ercole (aria) e Nettuno (acqua), a destra Saturno (terra) e Vulcano (fuoco); tutte le figure poggiano i piedi su ampie mensole scorciate.\nLe volte sono percorse da spesse cornici classicheggianti che definiscono speccchiature diversificate per forma: quelle al centro della volta recano figure divine (Giunone, Cerere, Bacco e Priapo), quelle ai margini esibiscono decori a grottesche."@it . . "allegorie dei quattro elementi: aria, acqua, terra, fuoco||Giunone, Cerere, Bacco, Priapo - dipinto murale"@it .