Settembre a Buttogno - scena campestre - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST070-00084 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    Settembre a Buttogno - scena campestre - dipinto 
                            
                        
                                
                                    Settembre a Buttogno 
                            
                        
                                
                                    Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957, con il lascito della collezione di Guido Rossi, come gli altri sette di Fornara (inv. nn. 1844-1851). Rossi possedeva un cospicuo nucleo di opere di Fornara, più ampio di quelle poi giunte in museo, che dava, e dà ancora, conto dell'intera produzione del pittore, dalle opere dipinte a impasto dei primissimi anni novanta del XIX secolo ai dipinti divisionisti fino alle opere tarde della metà del novecento. É probabile che buona parte delle opere di Fornara siano state acquistate da Rossi direttamente dall'autore, con il quale era in rapporti di consuetudine. 
La datazione dell'opera proposta da Raffaele Calzini al 1941 (Calzini 1949, tav. LXXXV) è stata accolta dalla critica successiva, in quanto coerente con i caratteri stilistici della pittura e con le vicende biografiche del pittore: il dipinto è infatti uno dei primi eseguiti da Fornara dopo un anno di inattività, seguito alla morte della moglie, con la quale aveva vissuto nella casa di Prestinone, dalla quale volle allontanarsi recandosi a Buttogno (Quinsac 1998, p. 118).
Sul retro della tavola, in buone condizioni di conservazione, sono presenti una parchettatura e ampie pennellate di colore. 
                            
                        
                                
                                    Dipinto a olio di piccole dimensioni di Carlo Fornara, raffigurante un paesaggio rurale: in primo piano una staccionata, a sinistra una casa a due piani, al centro una donna china sul campo. 
                            
                        
                                
                                    ST070-00084 
                            
                        
                                
                                    ST070-00084