Soldato a cavallo||Carabiniere a cavallo in perlustrazione - carabiniere a cavallo - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST070-00109 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Soldato a cavallo||Carabiniere a cavallo in perlustrazione - carabiniere a cavallo - dipinto 
Soldato a cavallo||Carabiniere a cavallo in perlustrazione 
Il dipinto fa parte della donazione fatta da Contardo Capitani, attraverso l'ordine dei Passionisti, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1971. Pubblicata per la prima volta nel 2000, quando il cavaliere veniva erroneamente identificato con un carabiniere (De Grada 2000, p. 100), la tavola non figura nel catalogo dell'opera di Fattori di Malesci (1961), né in quello di Della Chiesa (1970). La datazione sarà da attestare a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, sulla base del confronto con opere simili, in cui Fattori rappresenta militari in divisa a cavallo fermi in silenziosi ambienti naturali, come Artigliere con due cavalli o Soldato in perlustrazione, ma soprattutto come il Soldato a cavallo in vedetta, in cui la figura del cavallo e del cavaliere ritornano identiche, tutti datati tra il 1868 e il 1873 (cfr Della Chiesa 1970, nn. 175, 177, 176). 
Dipinto a olio di piccole dimensioni di Giovanni Fattori, raffigurante un soldato a cavallo fermo al centro di una strada di campagna, costeggiata da un casolare. 
ST070-00109 
ST070-00109 

data from the linked data cloud