mensore con groma - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST070-00270 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
mensore con groma - scultura
La groma è uno strumento geodetico utilizzato dai romani per divisione dei campi e di appezzamenti di terra,per la fondazione di città, per l'impianto degli accampamenti. La forma dello strumento e il suo giusto utilizzo non si erano pienamente compresi dalla fonti letterarie, la scoperta, però, avvenuta a Pompei nel 1912 degli elementi che componevano un esemplare di questo oggetto ha permesso di farne, anche con l'aiuto di un cippo di Ivrea, una sicura ricostruzione e comprenderne le modalità di utilizzo.
Statuetta in bronzo raffigurante un mensor romano nell'atto di utilizzare una groma per tracciare allineamenti tra loro ortogonali
ST070-00270
ST070-00270