decorazioni geometriche - vaso
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST160-00175 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    decorazioni geometriche - vaso 
                            
                        
                                
                                    Gli smalti cloisonné sono stati importati in Giappone dalla Cina, che per prima ha sviluppato e migliorato una tecnica di origine occidentale. Adoperati soprattutto per i fornimenti di spada, gli smalti giapponesi non erano però utilizzati su grandi superfici. Solo attorno alla seconda metà del XIX secolo, in Giappone si iniziò a produrre oggetti che utilizzassero come decorazione prevalente il cloisonné. Nel giro di poche decine di anni si passò così da una produzione rozza con smalti dall'aspetto "fangoso" a realizzazioni con smalti lucidi e brillanti, senza la evidente presenza dei fili di rame atti a separare i colori.
Questo esemplare appartiene a una fase intermedia dello sviluppo del cloisonné in Giappone, e si distingue dalle antiche produzioni cinesi che presentano smalti più chiari e vivaci. 
                            
                        
                                
                                    Vaso in bronzo a smalti champlevé a pianta esagonale, con piede strombato, spalla alta, collo strombato e bocca a parete verticale con labbro everso. Sul collo si trovano due manici a protromi zoomorfe arcaicizzanti stilizzate. Decorazione con smalti verde, rosso, bianco, blu e blu scuro, a fitti disegni geometrici e fitomorfi. 
                            
                        
                                
                                    ST160-00175 
                            
                        
                                
                                    ST160-00175