gatti - scultura
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST160-00189 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
                                
                                    gatti - scultura 
                            
                        
                                
                                    In Cina, specialmente durante la dinastia Qing, era comune creare pesi fermacate in giada. Oltre alla loro funzione pratica, dovevano essere oggetti raffinati legati a un'immagine benaugurale. Particolarmente comuni sono quelli rappresentanti due gatti. I caratteri "shuang huan" cioè "doppio gatto", sono omofoni di "doppia felicità". La parola "huan" è utilizzata anche per il Tasso, rappresentato talvolta con carateri felini e una folta coda, e assume perciò lo stesso significato benagurale. Il fatto che questo oggetto non sia rifinito potrebbe indicare che sia stato creato per il mercato turistico. 
                            
                        
                                
                                    Scultura in nefrite color verde chiaro con alcune striature arancioni rappresentante due gatti dalla coda lunga e folta, uno adulto e un cucciolo, avvinghiati sopra una foglia. La decorazione, a traforo, non è stata rifinita sulle pareti interne. 
                            
                        
                                
                                    ST160-00189 
                            
                        
                                
                                    ST160-00189