scimmia sopra un cavallo - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST160-00190 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

scimmia sopra un cavallo - scultura 
La scena di una scimmia sopra a un cavallo esprime l'augurio di ottenere un grado elevato "hou" con rapidità "ma shang" (leggibile sia "sul cavallo", sia "subito"). Questo peso fermacarte poteva dunque essere il regalo ideale per un funzionario mandarino. La parola giada si riferisce in particolare a due pietre: la nefrite e la giadeite. La giadeite è più dura della nefrite e solitamente presenta un colore verde smeraldo, talvolta con sfumature rosa o lavanda. In Cina la giadeite è stata importata per la prima volta attorno alla fine del XVIII secolo dalla Birmania. Prima dell'arrivo della giadeite si usavano diversi tipi di nefrite, catalogata dai collezionisti per il colore. Le definizioni più comuni sono quelle di "grasso di montone" per la giada più bianca e pura, dall'apparenza untuosa, celadon per quella color verde uniforme, e spinacio per la tipologia verde scuro con tracce nere di grafite, proveniente dalla Siberia. 
Scultura in giada "celadon" raffigurante un cavallo accovacciato a terra, con la testa rivolta all'indietro, con una scimmia sopra il dorso che tira le redini con le zampe. 
ST160-00190 
ST160-00190 

data from the linked data cloud