ragazzo con oca - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST160-00193 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

ragazzo con oca - scultura 
Un'anatra mandarina con il frutto del loto nel becco esprime l'augurio "che la coppia abbia figli maschi". L'augurio č ribadito dalla figura del bambino che abbraccia l'animale. La parola giada si riferisce in particolare a due pietre: la nefrite e la giadeite. La giadeite č pių dura della nefrite e solitamente presenta un colore verde smeraldo, talvolta con sfumature rosa o lavanda. In Cina la giadeite č stata importata per la prima volta attorno alla fine del XVIII secolo dalla Birmania. Prima dell'arrivo della giadeite si usavano diversi tipi di nefrite, catalogata dai collezionisti per il colore. Le definizioni pių comuni sono quelle di "grasso di montone" per la giada pių bianca e pura, dall'apparenza untuosa, celadon per quella color verde uniforme, e spinacio per la tipologia verde scuro con tracce nere di grafite, proveniente dalla Siberia. 
Scultura in giada celadon raffigurante un bambino sdraiato che tiene fra le braccia un'anatra che tiene nel becco un fiore di loto. 
ST160-00193 
ST160-00193 

data from the linked data cloud