paesaggio, draghi e caratteri cinesi - braccialetto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST160-00203 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

paesaggio, draghi e caratteri cinesi - braccialetto 
Per giada si intendono principalmente nefrite e giadeite, pietre estremamente dure che si riteneva avessero poteri speciali. Dall'VIII secolo a.C. la giada era utilizzata per ricoprire i corpi di principi e nobili poiché si credeva che la preziosa pietra conservasse il cadavere. In Asia Orientale la nefrite era usata in forma di pendaglio per decorare le corone degli imperatori e delle loro consorti, e per creare collane e amuleti di vario tipo. Fin dai tempi più antichi questa pietra ebbe dunque un ruolo fondamentale per la creazione di gioielli che stabilissero lo stato sociale della persona. 
Braccialetto in giada di forma circolare appiattita, decorato a bassorilievo su tutta la superficie con motivi geometrici e fitomorfi. L'oggetto è impreziosito da quattro fascette d'oro. 
ST160-00203 
ST160-00203 

data from the linked data cloud