qilin - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST160-00220 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

qilin - scultura 
Le linee essenziali e i volumi massicci e squadrati di questa statuetta ricordano quelli che si ritrovano sulle statue in pietra che si incontrano all'esterno dei padiglioni dei templi. Il qilin secondo la leggenda compare durante il regno di un imperatore giusto. La sua figura è simbolo di felicità per cui oggetti con la sua immagine sono regali graditi. In questa versione, con gli occhi sporgenti, a significare una vista miracolosa, e la coda doppia che rappresenta secondo alcuni autori la personificazione del qi maschile e lin femminile, acquista un valore di amuleto, portatore di bambini alla famiglia. 
Scultura in nefrite con venature giallastre e verdi raffigurante l'animale mitologico qilin in posizione seduta, le zampe sotto al ventre e lo sguardo alzato, con le fauci in vista. Il qilin è una combinazione di animali reali e fantastici. Nella versione più comune si presenta con corpo di cervo, con scaglie di pesce, zampe ungulate e testa di drago bicorne o, altrimenti, con testa leonina bicorne o a unicorno. In questo caso l'animale presenta una testa leonina con unicorno, è privo di scaglie evidenti e presenta linee squadrate ed essenziali. L'oggetto posa su una base sagomata e intagliata in legno. 
ST160-00220 
ST160-00220 

data from the linked data cloud