elefante - candeliere
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST160-00224 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
elefante - candeliere
Il simbolo yin e yang è un simbolo importante del Taoismo e del Confucianesimo, che rappresenta due estremità in natura, come la notte ed il giorno, male e bene, o nord e sud.
In Cina l'elefante è simbolo di forza ed energia, ma anche di perseveranza, ed è considerato un esempio di eticità e avvedutezza.
L'elefante con la gualdrappa è una figura benaugurale. La pronuncia del nome dell'animale,"xiang" e della gualdrappa "an" sono sinonimi rispettivamente di felicità e armonia. Utilizzato come candeliere, questo oggetto poteva trovarsi su un altarino domestico.
Lo stile massiccio e molto lineare è popolare nel XVIII secolo e più in generale nel periodo della dinastia dei Qing.
Scultura in nefrite verde bruno raffigurante, in uno stile essenziale a linee morbide, un elefante coperto da una gualdrappa decorata al centro con motivo del Tao (i simboli di yin e yang) e ai lati da una barca fra le onde. Sul dorso si appoggia una piccola sella in metallo inciso a rombi e parzialmente dorato a motivo di foglie, con uno spuntone centrale che ne fa un porta candela. Si appoggia su una base di legno sagomato e intagliato.
ST160-00224
ST160-00224