budai - scultura

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST160-00233 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

budai - scultura 
Milefo è il nome cinese di Maitreya, il buddha del futuro. Nei templi buddisti una sua figura si trova spesso vicino all'entrata principale. La forma iconografica di Budai, uomo grasso e sorridente, è tipica però dell'Asia Orientale e secondo la leggenda è quella di un monaco del IX-X secolo che mendicava nella provincia dello Zhejiang raccogliendo cibo nella sua sacca che poi donava ai bambini bisognosi. La sua grande pancia rappresenta perciò la compassione e la capacità di contenere le difficoltà del mondo. Il suo sorriso è rivolto a tutti gli esseri viventi. La sacca contiene benedizioni per tutti. Budai, in Giappone è chiamato Hotei ed è raffigurato nel pantheon dei "Sette dèi della felicità" (Shichi fukujin). 
Scultura in legno di Milefo, tipicamente raffigurato come un uomo sorridente, con il ventre prominente, seduto con la gamba destra alzata e un ventaglio a forma di foglia in mano. Sul retro, il sacco che ne determina il nome alternativo di Budai (sacca di pezza). 
ST160-00233 
ST160-00233 

data from the linked data cloud