rospo - boccetta

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/ST160-00236 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

rospo - boccetta 
Le bottiglie da fiuto, in uso in Cina dal periodo Qing, sono diventate, soprattutto negli ultimi anni, oggetti di collezionismo sempre più richiesti. Queste bottigliette erano prodotte in una grande varietà di forme, colori e decori, ma soprattutto di materiali, quali giada, vetro, porcellana, calcedonio, pietre dure come cristallo di rocca, ma anche ambra e corallo. La pietra saponaria è stata largamente usata in Cina per molteplici oggetti a carattere decorativo quali pietre da tavolo, pietre da sigillo, ma anche, più raramente, bottiglie da fiuto. Il rospo è simbolo di longevità e del raggiungimento dei desideri. Secondo leggende di periodo Han si tratta di un animale lunare. In una delle tante, il rospo è la metamorfosi di Chang E, la dea taoista della luna. La figura del rospo su un melograno rappresenta il detto "ding cai liang wang", con significato di abbondanza e salute. 
Boccetta da fiuto in saponite a foggia di rospo sopra foglie di loto, priva di tappo e cucchiaino. 
ST160-00236 
ST160-00236 

data from the linked data cloud