Madonna con Bambino - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/T0010-00009 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Madonna con Bambino - dipinto
L'affresco strappato rivela, stilisticamente, delle somiglianze con gli affreschi che Giovanni e Matteo della Chiesa avevano realizzato per la cappella del Battista (seconda a destra, ora strappati e conservati nel Museo civico di Lodi), documentando la fase tarda del padre, caratterizzata da una monumentalità zenaliana che induce a pensare che vi possa essere intervenuto anche il figlio Matteo. Ulteriore elemento nella conferma dell'attribuzione a Giovanni risiede nel punzone utilizzato per il nimbo della Vergine, tipico della bottega dei della Chiesa e che ricorre anche nell'aureola di Sant'Alberto nell'anta dell'organo soprastante. L'affresco è stato strappato e posizionato nel lato destro dell'archivolto dell'ottavo dell'organo, racchiuso da una cornice ligna dorata protetta da un vetro
L'affresco strappato raffigura la "Madonna con Bambino" e si trova sotto la volta dell'ottavo dell'organo già anticamente, anche se questa, probabilmente, non doveva essere la sua collocazione originale. Davanti a un semplice e brullo paesaggio si staglia un alto trono ligneo con decori dorati e la spalliera a finto marmo, su cui siede la Madonna con il Bambino che si gira verso lo spettatore indicando la Madre, mentre questa è intenta a sfogliare un libro. I colori rivelano la loro brillantezza nel rosso della veste mentre il manto, in origine blu, risulta piuttosto rovinato. Raffinata l'aureola della Vergine in cui compaiono a rilievo le prime parole del saluto angelico "Ave Maria Gratia"
T0010-00009
T0010-00009