. . . "La Nascita del Battista presenta in primo piano a sinistra Zaccaria mentre scrive il nome del proprio figlio, poichè aveva perso la parola per l'incredulità dimostrata all'angelo che gli aveva anticipato la maternità della vecchia moglie. A destra le nutrici provvedono alle cure del piccolo. Sullo sfondo Elisabetta seduta nel letto viene aiutata da alcune donne. Interessante appare l'ideazione propsettica dell'interno con l'equilibrata disposizione delle figure e la presenza di diversi oggetti della vita quotidiana quali il vasellame in rame e peltro, il cestino di vimini delle bende o le forbici, resi con singolare realismo. Nelle figure femminili di destra insieme a richiami alla pittura di Bernardino Luini, si evidenziano, soprattutto nel Bambino, citazioni ricavate da modelli raffaelleschi. I colori usati sono caldi e luminosi, di matrice veneta e ferrarese."@it . "T0010-00018" . . "La tavola con la Nascita del Battista è costituita da tre assi verticali con quattro traverse orizzontali innestate a coda di rondine."@it . . . . . . . . . . . . "T0010-00018" . . . "Nascita di san Giovanni Battista - dipinto"@it . . . . . . . . . .