San Giovanni Battista decollato - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/T0010-00022 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
San Giovanni Battista decollato - dipinto
La tela pone il problema della collaborazione fra Callisto e i suoi fratelli, e forse qui è da individuare la mano di Scipione nella figura della Salomè che verrà riproposta in modo simile, ma come Santa Caterina d'Alessandria, nella grandiosa pala conservata ad Abbadia Cerreto.
La grande tela centrale raffigura Salomè mentre porge il piatto d'argento al carnefice che vi depone il capo del Battista. Ai suoi piedi rivoli di sangue scorrono sul terreno, uscendo dal possente corpo che taglia in diagonale la macabra scena. Tipico del repertorio di Callisto è il gruppo di figure che assiste sulla destra, nelle quali, oltre agli evidenti rapporti bresciani con Romanino e Moretto, si condensano aspetti comuni a Dosso Dossi. Qui Callisto propone una visione interiorizzata velata di mestizia, probabilmente influenzata dal Moretto, così come riprende dal pittore bresciano il modo di disporre i personaggi di profilo e alcune tipologie come le sembianze di Salomè e l'impianto prospettico.
T0010-00022
T0010-00022