Polittico Berinzaghi - San Giacomo maggiore e San Giovanni Battista - pannello

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/T0010-00035 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Polittico Berinzaghi - San Giacomo maggiore e San Giovanni Battista - pannello 
Polittico Berinzaghi 
L'autrice della schedatura, Monja Faraoni, ha chiarito l'iconografia, poichè si era sempre creduto, non correttamente, che i santi del pannello laterale sinistro del registro superiore fossero i santi medici Cosma e Damiano, ma la loro raffigurazione è molto diversa da quella che appare in questo pannello. Stilisticamente il pannello laterale mostra un'adesione a Foppa e Zenale, in particolare il timbro protoclassicista trae spunto dall'armonia peruginesca. 
Il pannello di sinistra raffigura su un fondo blu i Santi Giacomo maggiore, identificabile dal bastone di pellegrino e dal libro e San Giovanni Battista che si riconosce per l'abito di pelle, per la croce che tiene nella mano sinistra e per la gestualità che compie: indica il Cristo, l'"Agnello di Dio" rivolgendo il capo a san Giacomo poichè gli aveva indicato Cristo come il Salvatore. La presenza di Giovanni Battista in questo pannello si lega, probabilmente, alla figura sottostante del committente Giovanni Berinzaghi, portando entrambi lo stesso nome. Più complesso stabilire il legame con Giacomo, forse un richiamo a colui che aveva fondato un santuario mariano in Spagna, anche se della sua identificazioni si è abbastanza sicuri. 
T0010-00035 
T0010-00035 

data from the linked data cloud