Gloria di Santi - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/T0010-00067 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Gloria di Santi - dipinto
La cupola si presenta divisa in otto spicchi ed č affrescata con i santi lodigiani: sopra la cappella della Passione č affrescata la Gloria dei Santi Nabore e Felice, i primi santi martiri di Lodi; su quella dedicata a Sant'Antonio, la Gloria di Sant'Alberto Quadrelli, copatrono della cittā; in quello successivo la Gloria del Beato Jacopo Oldo, poi San Bassiano, patrono di Lodi, sopra l'organo Santa Lucrezia Cadamosti, poi San Giovanni di Lodi, in quella seguente Santa Savina dei Tresseni e sopra l'altare maggiore l'Incoronazione della Vergine. La nuova decorazione della cupola venne affidata nel 1840 al pittore bergamasco Enrico Scuri. Lo stile romantico, i colori chiari, luminosi e laccati ben si addicevano al gusto della chiesa, non modificandone l'armonia complessiva.
Cupola di forma ottagonale divisa in otto spicchi da profilature a candelabra dorate su fondo blu che riprendono la primitiva decorazione della chiesa, oculo centrale ottagonale e conclusione esterna con la lanterna; tamburo con stessi motivi decorativi e due oculi circolari per ogni spicchio.
T0010-00067
T0010-00067