. . . . "reliquiario"@it . . . . . . . . "Inseribile in clima revivalistico il reliquiario abbina formulari quattrocenteschi (con un'interpretazione della soluzione del piede a sei lati, ad archi inflessi), barocchi (riccioli e creste ondose) ad altri più propriamente del secondo Ottocento( fiori e foglie resi naturalisticamente).\nCome indica l'iscrizione sotto al piede, venne offerto nel 1871 dal \"Sacerdote Prof. Bossi Pietro\", già Rettore dell' Incoronata; dallo stesso donatore giunse nel 1872 l'ostensorio romano d'argento eseguito dall'orefice milanese Luigi Caber."@it . "T0010-00107" . . "Piede allargato e appiattito con otto lobature ad arco inflesso e alto gradino falcato decorato con elementi fitomorfi stilizzati su fondo rigato che si innalza a costituire la base del fusto, ornata da una cascata di elementi vegetali; nodo espanso a cartelle cuoriformi con raccordo schiacciato decorato da fogliami. La teca è formata da cornicioni architettonici spezzati, riccioli vegetali e mazzetti di foglie e fiori, con elemento apicale costituto da un'aerea corona sovrastata da una crocetta. La mostra contiene una particella della casa di Maria Vergine e una delle ossa di santa Caterina; al tergo è applicata una stampa miniata con la raffigurazione del busto della Vergine."@it . . . . . . . . . "T0010-00107" . . . .