. . "Posizionati a sinistra su un alto basamento si trovano la Vergine con in braccio Gesù Bambino che disteso benedice uno dei Magi inginocchiato. Dietro alle due sacre figure compare S. Giuseppe, mentre gli altri due Magi attendono di omaggiare il Salvatore. Alle loro spalle un poderoso loggiato classicheggiante mentre sullo sfondo si snoda il corteo di cavalli e cavalieri che trova la sua conclusione nella montagna azzurrata e nelle architetture che svettano nel paesaggio."@it . "T0010-00208" . . . . . "T0010-00208" . . . . . . "Adorazione dei Magi - dipinto"@it . . . "Fra Sollecito Arisi è frate eremitano di Sant'Agostino, attivo soprattutto nella città di Lodi in cui lascia numerosi dipinti in parte datati. Il pittore è un interessante punto di riferimento per il diffondersi in ambito locale della cultura artistica che ha radici nel clima post-tridentino; alla formazione tardomanierista, che dovette avvenire principalmente in relazione alle opere cremonesi, eseguite per Lodi, di Bernardino Campi, del Malosso e di altri, si aggiungono influenze che testimoniano sia un orientamento verso la scuola veneto-bresciana sia i contatti emiliani."@it . . . . . . . . . .