. . . . . . "CROCIFISSIONE - scultura"@it . . . . . "U1080-00066" . . . . "Giustamente nell'inventario del 1947 questo crocefisso risulta attribuito all bottega dei Fantoni.\nL'eleganza sottile della figura del Cristo, delle donne e di S.Giovanni, allungati alla \"gotica\", il basmento (che richiama certi disegni di altari e di espositori delle raccolte fantoniane) farebbero pensare alla bottega di Giovan Bettino o a quella di Grazioso Fantoni.\nUna netta differenza di conduzione dell'intaglio separa il Cristo - in sè realizzato- e le figurette dei ploranti condotte con sciolta sommarietà, specie nei volti.\nForse il gruppo fu composto unendo il crocefisso \"finito\" con un modellato di bottega.\nAnche la custodia a cassetta sembra posteriore: il piede sferico residuo potrebbe infatti attestare una situazione in origine diversa.\n(Bruno Passamani 1994)"@it . . . "Gruppo scultoreo raffigurante la Crocifissione sorretto da un basamento e inserito in una cornice modanata e dorata."@it . . . . . "U1080-00066" . . . .