ciotola
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/VA240-00040 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
ciotola
La ciotola è decorata con transfer applicati sottosmalto. Questa tipologia di decoro si evolve secondo una progressione stilistica: prima le palmette e i fiorami che sono tipici degli anni 1825-1850 e mantengono un legame con il gusto neoclassico; poi i racemi vitinei o altro (uva e pampini), risalenti agli anni 1830-1840, e infine i fiori naturalistici. Queste decorazioni derivano dalla produzione dell'inglese Joshua Wedgwood (1730-1795), che fu il più famoso creatore e imprenditore della ceramica, con un gusto al tempo stesso sobrio e ricco, perfettamente intonato all'elegante stile Adam degli interni neoclassici. Il suo nome è legato all'elaborazione delle terraglie.
Ciotola decorata a motivi geometrici e floreali sul piede e sul corpo in nero.
VA240-00040
VA240-00040