. . . "La ciotola, decorata a transfer sottosmalto in amaranto, presente una tipologia decorativa \"Jardinier\" con rigogliosi motivi naturalistici su un controfondo riproducente l'effetto di un fine merletto, che è caratteristica dell'ultimo quarto dell'Ottocento. Come sottolinea Giancarlo Peregalli nella scheda del 1999, si tratta dell'ultimo esito di una progressione decorativa iniziata all'inizio del secolo: prima le palmette e il fiorame, che risalgono circa al 1825-1850 e mantengono un legame con il gusto neoclassico; poi i racemi vitinei o altro (uva e pampini) intono al 1830-1840 e infine i fiori naturalistici. Peregalli attribuisce la ciotola a Villeroy & Boch, ma in mancanza di riferimenti certi si preferisce una ascrizione più generica."@it . . . . . . . . . . . "VA240-00045" . . . . . . . "Ciotola con piccolo piede e corpo allungato; fondo bianco con decori naturalistici di colore rosso amaranto distribuiti in una alta fascia all'esterno recante uccelli e fiori di diverse dimensioni su un controfondo tipo merletto che va a concludersi con una smarlatura in prossimità del bordo; motivo similare all'interno con un fiore sul fondo."@it . . . . "VA240-00045" . . "Motivi decorativi floreali con uccelli - ciotola"@it .