Madonna di Oropa - ciotola
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/VA240-00054 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Madonna di Oropa - ciotola
L'oggetto in esame, legato tipologicamente ad altre due ciotole (nn. inv. 388-389), è presente nel "Catalogo degli articoli in porcellana opaca per uso domestico" del 1926 (cfr. tav. 19). La decorazione è stata applicata con la tecnica della decalcomania sottosmalto. Nel Museo di Laveno si conserva una lastra (num. inv. 2510), che mostra il marchio della Società Ceramica Revelli di Laveno e che fu realizzata nell'ambito di questa manifattura, contenente una serie di ornati destinati a ciotole o a piatti tra le quali una Madonna di Oropa simile a quella in esame. Questa tipologia di decoro a carattere sacro fu utilizzata sia dalla Società Ceramica Richard nella seconda metà dell'Ottocento sia dalla S.C.I. all'inizio del Novecento. La ciotola fa parte di una donazione fatta al museo nel 1992.
Ciotola a sezione circolare con piede arrotondato; fondo bianco decorato all'esterno con l'immagine della Madonna di Oropa e motivi decorativi floreali in marrone, azzurro, giallo e arancio; bordo rifinito con filettatura oro.
VA240-00054
VA240-00054