Monumento di Vittorio Emanuele II a Milano - piatto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/VA240-00101 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Monumento di Vittorio Emanuele II a Milano - piatto 
Il piatto-souvernir, prodotto in serie e decorato a stampa con transfer sottosmalto, fa parte di una gruppo di piatti con diversi monumenti di Milano, raffigurati all'interno della lettera "R". Il Museo ne possiede altri esemplari (nn. inv. 429-432, 2401). La tecnica a stampa si basa sull'incisione di una matrice in rame eseguita per lo più a bulino. La lastra viene passata allo stampatore che la spalma a caldo con una miscela di colore e altro che è poi compressa nei solchi dell'incisione con un tampone. Pulita la lastra con stracci di lino, la si imprime con il torchio su una carta speciale, la "carta di riso". La carta di riso stampata viene poi applicata (solitamente da mani femminili con pinzette, spignette intrise d'acqua e altro) e premuta con un rullo di panno sul pezzo ceramico. Si procede poi allo stacco della carta con una spugna bagnata oppure per immersione in acqua. L'oggetto è quindi pronto per essere sottoposto ai normali processi di cottura ceramica. 
Piatto circolare; decorazione in nero e iscrizione in marrone su fondo bianco. 
VA240-00101 
VA240-00101 

data from the linked data cloud