. . . . "VA240-00257" . "VA240-00257" . . . . . . . . "vaso"@it . . . . . "Grande vaso a sezione circolare con due manici che collegano l'imboccatura estroflessa troncoconica alla pancia del recipiente; attaccatura dei due manici al corpo del vaso mediante rilievi fogliacei; di colore bianco senza decori."@it . "Come ipotizzato da Giancarlo Peregalli, il vaso potrebbe essere stato inviato alla S.C.I. dalla ditta Carnelli di Milano come campione. Non è nota una manifattura Carnelli di ceramiche, terraglie e porcellane a Milano, potrebbe forse essere semplicemente una ditta di importazione o deposito di ceramiche, come farebbe anche intendere l'etichetta a stampa applicata. Non compare alcun marchio sull'oggetto. Interessante notare che uno dei tre fondatori della manifattura di Laveno nel 1856 fu Alessandro Carnelli, che sappiamo essere nativo di Laveno e che aveva lavorato a lungo presso la Richard nella fabbrica di San Cristoforo a Milano. Nel 1883, alla fondazione della Società Ceramica Italiana, non risulta più partecipe del nuovo assetto societario."@it . . . . .