zuccheriera

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/VA240-00447 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

zuccheriera 
Il design essenziale e funzionale della zuccheriera, appartenente ad un servizio da caffè (nn. inv. 775, 778-779), indica una datazione ormai avanzata nel Novecento. Come riporta il Peregalli, è riferibile alla produzione di Albino Reggiori. L'artista lavenese cominciò a fare ceramica nel 1955 ma fu dopo il 1981 che la sua ricerca si sviluppò prevalentemente nel campo ceramistico, in modo particolare sui materiali ceramici legati alla propria terra. Tipologicamente l'oggetto in esame si lega ad un servizio da tavola (nn. inv. 773...783) e ad un servizio da thè (nn. inv. 776, 780-781) conservati nel Museo delle Terraglie di Laveno. Il decoro è stato realizzato con la tecnica della decalcomania sottosmalto. 
Zuccheriera cilindrica; fondo bianco con motivo a strisce verticali in nero e azzurro; coperchio circolare. 
VA240-00447 
VA240-00447 

data from the linked data cloud