Maschera carnevalesca - posacenere

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/VA240-01335 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Maschera carnevalesca - posacenere 
L'oggetto in esame, realizzato per la ICAT di Torino, è riferibile ad una produzione avanzata nel Novecento che ha ormai assimilato la lezione del funzionalismo. Il posacenere è stato dipinto a mano da Leonor Fini, pittrice di fama internazionale. Dopo una mostra personale tenutasi al Museo Correr di Venezia nel 1951, venne invitata a disegnare forme e decori di alcune ceramiche realizzate dalla "S.C.I." e dalla "Società Ceramica del Verbano". La ditta produttrice venne fondata nel 1924 per competere con la porcellana di Doccia. Malgrado la qualità materica e formale dei suoi servizi, la "Verbano", non ebbe mai sul mercato della porcellana la potenza e l'inventiva della Ginori. Tipologicamente si lega a un posacenere (num. inv. 1666), prodotto sempre per la ICAT di Torino, e un servizio di piatti (num. inv. 3595-3601). 
Posacenere di forma esagonale con angoli arrotondati; fondo bianco decorato con maschera carnevalesca in verde e nero. 
VA240-01335 
VA240-01335 

data from the linked data cloud