Crocefisso, 46 - Cristo crocifisso - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/WG010-00119 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Crocefisso, 46 - Cristo crocifisso - dipinto 
Crocefisso, 46 
Dal primo semestre del '66 Congdon non era pià ritornato sul soggetto del Crocefisso. Da allora aveva anche abbandonato definitivamente la tematica religiosa per riprendere la sua tradizionale pittura di paesaggio. Il riemergere del tema, a distanza di 3 anni, non è forse privo di legami con precise circostanze biografiche: nel febbraio era morto prematuramente l'amatissimo fratello Gilbert. Non si può del resto non rilevare il carattere luttuoso, o quaresimale, di questo dipinto dominato dal nero e da tonalità grigio-viola. Ancor più che nel "Crocefisso 16", è qui evidente l'impianto caratteristico del "landscape", dato che  «Il denso nero della parte superiore può anche essere colto come il cielo notturno di un tragico paesaggio» (Peter Selz). La sobrietà delle incisioni e le regolari scansioni delle mute masse di colore conferiscono all'opera un carattere monumentale che sembra anticipare le solenni e silenziose partiture dei campi della Bassa milanese, nelle opere degli anni '80. 
WG010-00119 
WG010-00119 

data from the linked data cloud