. . . . . "L'opera è direttamente riconducibile a un episodio accaduto mentre il pittore stava attraversando il paese da Nord a Sud, con la linea ferroviaria Sfax-Gafsa-Metlaoui-Tozeur. Lungo il tragitto, un episodio di violenza tra arabi causa la fermata improvvisa del treno nel deserto, e spinge poi l'artista ad affrontarne lo spazio infinito - tema costante e trasversale a gran parte della sua produzione - con un sentimento molto distante rispetto a quanto era avvenuto, l'anno precedente, durante il viaggio nello Yemen. La scena tragica verrà successivamente rielaborata acquistando una dimensione che ne sublimerà il significato: \"il treno nel deserto mi ha 'fermato' [...] per il fatto che si tratta di un veicolo di viaggio nel vuoto\". Osservando l'opera, simile, per altro, alle altre versioni, si nota come la sagoma del treno si squarci e si divida in due parti, quasi fosse stata sottoposta a un colpo di sciabola."@it . . . . "WG010-00155" . . . "WG010-00155" . . . . . . "Metlaoui, 3 (Tunisia)"@it . . . . . . . "Metlaoui, 3 (Tunisia) - Paesaggio desertico - dipinto"@it . . . .