Ecce Homo, 4 - Ecce homo - dipinto

https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/WG010-00175 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>

Ecce Homo, 4 - Ecce homo - dipinto 
Ecce Homo, 4 
"Ecce Homo, 4" mette in luce fino a che punto Congdon abbia ottenuto una spoliazione della figura: una semplice barra si erge lievemente obliqua, sormontata dall'irregolare triangolo della testa, e si staglia con il suo rosso scuro contro il fondo neutro chiaro. A questo sviluppo dell'immagine si possono riferire queste annotazioni nel diario: «Dio affila la lama che devo diventare per incidere sulla massa molle del mondo con la mia spatola» dove è interessante come l'immagine del quadro diventi metafora del dipingere. Un'altra nota sembra ancora più pertinente: «Non metto la croce perché sta dietro il Cristo. Non metto le braccie [sic] (opp. Nemmeno le gambe) perché sono soltanto delle contingenze materiale [sic] - posizione geografiche [sic]. La sostanza è al cuore e al capo!» L'intensità del dramma della Passione deve quindi tradursi in una liberazione dagli accidenti, per guadagnare la sostanza: come se Ecce Homo significasse qui: ecco ciò che resta, l'ultimo residuo dell'uomo. 
WG010-00175 
WG010-00175 

data from the linked data cloud