. . . "Crocefisso, 165 - Cristo crocifisso - dipinto"@it . "Crocefisso, 165"@it . "WG010-00208" . . . "\"Crocefisso, 165\" testimonia della progressiva consumazione delle sembianze umane del Crocefisso perseguita da Congdon: «Dipingo \"il corpo: testa-torace-gambe\" come una sola massa scura di morte, ma interiormente luminosa, dell'alba della nuova vita. Le braccia spariscono [...], hanno la funzione descrittiva di definire la Croce, ma sono esterne all'intima sofferenza di Gesù; e così anche i piedi. Non elimino le gambe perché \"homo erectus\" senza le gambe non \"sta\"». In effetti, la figura del Crocefisso si riduce a una lunga e sottile barra verticale, proprio al centro del dipinto, totalmente isolata contro un fondo color bronzo, sul quale sembra essere sbalzata mediante un contorno che la assimila a una grande cicatrice: il corpo stesso, dunque, viene a identificarsi con la propria piaga. Tuttavia, la testa, abbassata sotto la linea delle spalle e quasi in procinto di staccarsi dal corpo, ha una forma accostabile a un seme e pertanto il corpo può essere associato a un solco."@it . . . . . . . . . . . . . . . . . . "WG010-00208" . . .