Nebbia, 2 - FENOMENI METEOROLOGICI - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/WG020-00005 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Nebbia, 2 - FENOMENI METEOROLOGICI - dipinto
Nebbia, 2
All'inizio del 1983 Congdon aveva annotato nel suo diario: "La Grazia della nebbia è stato nel suo essere nuova base - ne nero ne bianco - ma base già colore o corpo dell'immaginazione non più un fondo da coprire ma un fondo da usare come massa della composizione". Colpiscono in quest'opera la muta densità del fondo - in cui non compaiono tracce del nero sottostante - e i delicati trapassi tonali, dalla terra con la sua pittura ancora corposa all'etereità del bianco perlaceo del cielo. La riduzione dell'immagine al gioco musicale di puri valori tonali trova quindi sempre la propria motivazione in un dato naturalistico, la sezione orizzontale di terra e cielo.
WG020-00005
WG020-00005