Luna, 5 - PAESAGGIO RURALE; FENOMENI NATURALI - dipinto
https://w3id.org/italia/lombardia/data/historic-artistic-property/WG020-00028 <https://w3id.org/arco/ontology/arco/HistoricOrArtisticProperty>
Luna, 5 - PAESAGGIO RURALE; FENOMENI NATURALI - dipinto
Luna, 5
«La luna, in queste notti, così piena, chiara, potente "la riconciliazione per quale tutta la natura geme", sorge maestosamente triste, velata, come se nel vago chiarore non ci fosse la luna - eppure è là dentro - appena tracciata come l'Ostia di Gesù, nella nuvola d'incenso alla Benedizione». La nota del diario del 6 agosto del 1963 sembra particolarmente adattarsi a questo dipinto di venti anni dopo. Si tratta infatti di uno dei soggetti più rilevanti della pittura di Congdon degli anni Sessanta e Settanta, quello dei notturni sublacensi in cui spicca il motivo del disco lunare. Quest'ultimo è qui nettamente delinato come un grande disco color senape, contro un cielo nero, che tiene bassa la terra grigia.
WG020-00028
WG020-00028