. . . . . "Terra Notte, 4"@it . . . . . . . . . . . . . . "WG020-00056" . . . . "Tipica di tutto il corpus dei paesaggi di questo periodo è la compresenza di più piani prospettici così che gli elementi basilari del panorama (cielo e terra) si trovino ad avere contemporaneamente più valenze. In questo caso particolare nella notte la differenza tra cielo e terra è più difficilmente tracciabile. Non abbiamo quindi una precisa descrizione del paesaggio quanto dei suggerimenti di immagini in cui la terra diventa notte, nell'impercettibile trasmutare dalla fascia sottostante più scura a quella superiore leggermente più chiara, oppure nella sottilissima banda verticale sulla sinistra di colore azzurro-blu che potrebbe diventare il cielo, spesso di notte più chiaro della stessa terra sulla destra."@it . "WG020-00056" . . . . "Terra Notte, 4 - PAESAGGIO RURALE - dipinto"@it .