. "Madonna di san Luca e veduta di Bologna - ciotola"@it . . . "XC010-00317" . . . . . . . . . . "Ciotola bianca decorata sulla parte frontale nei colori marrone, verde, giallo e blu."@it . "La ciotola è decorata con transfer di colore marrone, applicato sottosmalto, e poi colorata, sempre sottosmalto, nei colori verde, giallo e blu. La tazza fu prodotta come oggetto-ricordo del Santuario della Madonna di San Luca che si eleva sul Colle della Guardia a sud-ovest del centro storico di Bologna. La leggenda narra che Azzolina e Beatrice furono le fondatrici di un piccolo eremo a custodia di una tavola (un'icona del tipo odighítria o hodigitria, cioè di Colei che indica la Via) recante l'immagine della Madonna col Bambino. Dopo il miracolo della cessazione delle piogge nel 1433, ogni anno il dipinto miracoloso viene portato in processione in San Petronio. La devozione per la Madonna di San Luca crebbe al punto che nel XVII secolo si decise di abbellire ed ampliare il santuario e di costruire il lunghissimo porticato per proteggere la Madonna dalla pioggia."@it . . . . . . . . "XC010-00317" . . .