"XC010-00544" . . . "Grande pannello composto da numerose piastrelle e decorato a smalto con iscrizioni e varie raffigurazioni."@it . . . "Prodotti autarchici Società ceramica Italiana Laveno - Materiali e fasi di lavorazione della ceramica di Laveno - pannello"@it . . . . . . . . . . . "14"^^ . . "XC010-00544" . . . . "Questo gigantesco pannello (in totale 23 mq. circa) fu realizzato nel 1938 per la Mostra dell'Autarchia in Roma e fu il maggiore evento, il più spettacolare di quella esposizione. Sul pannello sono indicate le materie prime e le fonti di energia con le zone di provenienza, tutte rigorosamente italiane (San Vincenzo, Gattinara, Tremenico, Ticino, Vizzola Ticino) e per ognuna Andlovitz uno dei suoi sintetici e gradevolissimi paesaggi. Più in basso sempre Andlovitz aveva illustrato le lavorazioni tecniche della terraglia, stilizzando, con più severità del solito, figure di operai e operaie. Ancora più sotto una veduta complessiva del profilo dei monti e delle fabbriche di Laveno. Secondo altre ipotesi non attendibili, il pannello sarebbe stato eseguito in occasione dell'inaugurazione a Milano della sede del giornale fascista \"Il Popolo d'Italia\". Esistono delle lettere di corrispondenza tra G. Andlovitz e G. Ponti, nelle quali si parla di un grande pannello da collocarsi a Milano in occasione della venuta di B. Mussolini, il pannello è diverso da quello in esame. Un'altra supposizione, anch'essa non attendibile, è che il pannello sia stato esposto a una fiera campionaria a Milano per celebrare la posa in opera del famosissimo forno tedesco Dresler nella fabbrica di Laveno (cfr. scheda cartacea 2560-2562 di Reggiori, Sarzilla). Dietro ogni piastrella ci sono segni di incollamento su muro con destrina. Le piastrelle in terraglia forte bianca a smalto lucido sono decorate a fuoco di muffola (terzo fuoco o soprasmalto) con colori molto forti come il rosso corallo (oggi non più in uso), il bruno, il blu e il verde. talune parti sono state dipinte con sfumature a pennello. Il lavoro di decorazione è sicuramente stato eseguito presso lo stabilimento Lago nel reparto di Decorazione, allora diretto da Pietro De Ambrosis."@it . . "Prodotti autarchici Società ceramica Italiana Laveno"@it . . . . . .