. . . "XC080-00375" . . . "Motivi decorativi vegetali - caffettiera"@it . . "Caffettiera con corpo panciuto; beccuccio a \"S\"; manico a \"C\" schiacciato decorato con piccole volute contrapposte; coperchio con frutti apicali con funzione di presa; fondo bianco con motivo decorativo vegetale policromo all'esterno e sul coperchi."@it . . . . . . . . . "Il manufatto in esame, appartenente ad un servizio da caffè (nn. inv. 3269-3278, 3345), è realizzato nella forma denominata \"Vecchio Pescara\". Si tratta di una forma tradizionale settecentesca che Andlovitz rivisita, pur nel rispetto della sua classicità. Esistono dei disegni per i servizi da thè e da caffè firmati dal designer che recano la data 1943. Il servizio si caratterizza per un bordo che termina con sei profili, la cui ondulazione è ripresa anche nel cavetto. Il pomolo dei coperchi è costituito da un insieme di frutti; i manici sono mossi e arricciolati; l'intero corpo dei pezzi per il servizio da tavola è mosso da costolature verticali. Il motivo certamente più diffuso è quello con fiori e frutti, decoro \"6727\". Poichè il servizio non è presente nel catalogo del 1926, in quello del 1938 e in quello del 1940-1943 mentre sono noti i disegni datati 1943, si può ipotizzare che la rielaborazione del servizio \"Vecchio Pescara\" risalga ai primi anni degli anni Quaranta. Per la caffettiera in esame un sicuro termine di datazione è fornito dal marchio presente sul fondo che risulta impresso dalla Richard Ginori su tutte quelle terraglie prodotte nello stabilimento di Laveno tra il 1965 e il 1975 circa. Quindi si ipotizza che il manufatto sia stato realizzato in questo lasso cronologico nella forma ideata dall'Andlovitz nel 1943. Nel Midec è conservato un servizio di piatti composto da due elementi realizzato dalla \"S.C.I.\" nella forma \"Vecchio Pescara\" (num. inv. 3393, 3728."@it . . . . . . . "XC080-00375" . . .